Firma Elettronica Avanzata
Requisiti di processo
La Firma Elettronica Avanzata è prima di tutto un processo che il legislatore ha definito in modo indipendente da qualsiasi aspetto tecnologico.
Per questo, per realizzare una soluzione di FEA si possono utilizzare diverse tecnologie. Diventa, però, fondamentale la corretta implementazione del processo da parte del soggetto che intende erogare il servizio di FEA. In particolare, devono essere considerati i requisiti previsti dalla normativa che non dipendono dalla tecnologia:
Per questo, per realizzare una soluzione di FEA si possono utilizzare diverse tecnologie. Diventa, però, fondamentale la corretta implementazione del processo da parte del soggetto che intende erogare il servizio di FEA. In particolare, devono essere considerati i requisiti previsti dalla normativa che non dipendono dalla tecnologia:
- identificazione del firmatario: il firmatario deve essere riconosciuto, dal soggetto erogante la FEA o da un suo delegato (ad esempio attraverso la verifica dei documenti d’identità);
- obblighi di informazione dal contenuto estremamente dettagliato: il soggetto deve provvedere alla pubblicazione delle informative richieste dall’art. 57 del DCMP 22/02/2013 anche attraverso la pubblicazione delle stesse sul proprio sito internet. In particolare le informative devono riguardare:
- i termini e sulle condizioni del servizio, compresa ogni eventuale limitazione d’uso;
- le caratteristiche del sistema idonee a soddisfare i requisiti di legge;
- le caratteristiche delle tecnologie utilizzate e su come queste consentono di ottemperare a quanto previsto dalla legge;
- le modalità con cui il firmatario può ottenere copia della dichiarazione di accettazione delle condizioni di servizio.
- dichiarazione di accettazione: il soggetto deve subordinare l’attivazione del servizio di FEA alla sottoscrizione di una dichiarazione di accettazione delle condizioni di servizio da parte del firmatario;
- revoca e assistenza: il soggetto che eroga una soluzione di FEA deve attivare un servizio di revoca del consenso all’utilizzo della soluzione ed un servizio di assistenza;
- assicurazione: il soggetto deve dotarsi di una copertura assicurativa per la responsabilità civile per un ammontare non inferiore a 500.000€.