Lo Standard ISO
Le strutture dati e le grandezze che devono essere rilevate per poter parlare di firma grafometrica sono definite dallo standard ISO19794/7 e sono riassunte nella tabella:
Nome | Descrizione |
---|---|
X | Coordinata X del punto sul piano di firma |
Y | Coordinata Y del punto sul piano di firma |
Z | Altezza della penna rispetto al piano di firma |
VX | Velocità rispetto l’asse X |
VY | Velocità rispetto l’asse Y |
AX | Accelerazione rispetto l’asse X |
AY | Accelerazione rispetto l’asse Y |
T | Tempo trascorso dall’inizio del campionamento |
DT | Intervallo tra due campionamenti consecutivi |
F | Pressione (forza applicata dalla penna al piano di firma) |
S | Tocco della penna sul piano di firma (SI/NO) |
TX | Inclinazione della penna rispetto l’asse X |
TY | Inclinazione della penna rispetto l’asse Y |
AZ | Angolo di azimuth della penna rispetto al piano di firma |
EL | Angolo di elevazione della penna rispetto al piano di firma |
R | Rotazione della penna rispetto al suo asse |
La raccolta dei dati biometrici deve avvenire attraverso un campionamento puntuale del tratto di firma. La frequenza di campionamento deve essere pari o superiore ai 50Hz (50 campioni al secondo).
Per soddisfare lo standard, inoltre, è obbligatorio che i sistemi di firma grafometrica registrino le grandezze X e Y e almeno una tra T e DT.
Sono facoltative tutte le altre grandezze, anche se la pressione e l’altezza della penna rispetto al piano di firma sono parametri che rafforzano notevolmente il campione raccolto.
Per soddisfare lo standard, inoltre, è obbligatorio che i sistemi di firma grafometrica registrino le grandezze X e Y e almeno una tra T e DT.
Sono facoltative tutte le altre grandezze, anche se la pressione e l’altezza della penna rispetto al piano di firma sono parametri che rafforzano notevolmente il campione raccolto.